Di intolleranze alimentari si parla ormai da decenni, e molte modalità di rilevamento e diversi approcci per risolvere la problematica si sono utilizzati in tutti questi anni, purtroppo però nessuno aveva capito come mai i sintomi si ripresentano e a volte peggiorano. Nonostante il grande lavoro sul microbioma intestinale, sulle citochine antinfiammatorie, sulle diete a rotazione, sull’esclusione forzata per alcune…
In una cucina sana, il ruolo delle cotture non è mai sottovalutato. Uno degli errori più frequenti è quello di scuocere le verdure, dissipandone i principi nutritivi. Nelle foglie verdi, la CLOROFILLA, è un fito elemento molto prezioso, ma dal facile deperimento…come fare per mentenerla integra in cottura ? In questo breve video, un esempio con gli spinaci, verdure a foglia verde di…
Lo sgombro è un pesce della famiglia dei pesci azzurri, di cui fanno parte le sardine, le alici, l’aringa, la ricciola e altre specie molto poco conosciute; chiamato anche pesce ‘povero’ per l’abbondante presenza nei nostri mari e per la facilità di pesca, ma di povero non ha proprio niente. Gli esperti raccomandano di mangiare pesce azzurro di piccola taglia,…
La STAGIONALITA’ ha un senso ? E’ molto importante che nell’alimentazione quotidiana ci sia la presenza costante di frutta e soprattutto di verdure, che sono fra le principali fonti (in certi casi uniche) di vitamine, sali minerali e sostanze fitonutrienti estremamente benefiche. Hanno inoltre la capacità di alcalinizzare e purificare il sangue dalle scorie acide. Le verdure e la frutta…
La zucca ortaggio che immediatamente ci porta all’autunno e all’inverno, col suo acceso colore arancione in quanto ricca di caroteni (i precursori della vitamina A) contiene molti minerali e una discreta quantità di fibre. Ha una polpa che è ipocalorica ed estremamente digeribile. E’ molto versatile in cucina: la si può unire alle minestre, farne dei risotti o condire altri…
L’albero dei cachi, molto diffuso dalle nostre parti, è un frutto simbolo dell’inverno. Dal colore arancione intenso, dalla polpa cremosa e dolcissima, si raccoglie dopo la prima gelata, quando ancora i frutti sono acerbi per lasciarli poi maturare in casa, fino a eliminarne l’effetto allappante-astringente in bocca ”la bocca legata”. Ha una tradizione antichissima; originario della Cina, furono i giapponesi a coltivarlo…
Dieta deriva dal greco “daita”, che significa “regime di vita”. La visione olistica, cioè globale, dell’uomo, prende in esame tutti i co-fattori che possono generare uno stato negativo o di non perfetta salute. Anche nell’alimentazione va tenuto conto di ogni tipo di tossina ingerita, dalla tossina fisica, a quella psichica, a quella vibrazionale. I tre elementi fondamentali, cioè i nutrienti…
La fine estate è un momento delicato per lo stomaco e il sistema digerente in generale. Cambia la stagione, cambia il clima, cambiano i frutti e le verdure che la natura ci offre. In cucina useremo quelle che in Medicina Tradizionale Cinese sono riconosciute come sapori dolci, e nature tiepide per RILASSARSI: MIGLIO, MAIS, RISO, ORZO fino a fine settembre…
LA CUCINA NATURALE – PER ONNIVORI – A COSA SERVE UN CORSO SU QUESTO ? Per praticare una cucina e un’alimentazione realmente naturale dovremmo probabilmente vivere allo stato brado, nutrendoci di ciò che il territorio e la natura ci offre, facendoci guidare dall’istinto e da conoscenze empiriche…si, non è così ovviamente, ma perlomeno possiamo cercare di avere un orientamento verso un cibo…
PANE AL KEFIR Vi hanno regalato il Kefir, (che è un fungo che si moltiplica velocemente e ha delle qualità nutrizionali molto interessanti) e non sapete come usarlo? Fate il pane, così non avrete più bisogno del lievito: 300 g di farina integrale 150 g di farina 0 1 cucchiaino di bicarbonato 360 ml di kefir di latte Sale q.b.…
In un’alimentazione sana e variegata non possono mancare la frutta e la verdura. Riconosciute dall’OMS come alimenti necessari per fare prevenzione contro i maggiori pericoli per la salute (malattie dismetaboliche, cardiovascolari, cancro), vengono raccomandate 5 porzioni al giorno di frutta e 5 di verdura. Certamente non è facile assumerle tutte, e per riuscirci, un estrattore ci aiuta a raccogliere le…
‘Essere sano come un pesce’ è un’espressione utilizzata per indicare un perfetto stato di salute. Nasce nell’antichità, quando si credeva che i pesci non potessero ammalarsi, che fossero sempre in ottima salute, vivendo bene nel loro ambiente naturale. Era infatti assai difficile poter vedere in mare, in un lago o in un fiume, un pesce malato, poichè la selezione naturale prevede la cattura di…
Flavia Lenarduzzi, insegnante cuoca e tecnico gastronomico, ci insegna oggi una bontà da preparare in pochi minuti e gustare in diversi modi. Slurp!!!! https://www.facebook.com/igeastudio.it/videos/285172612628056/
L’essiccatore alimentare per frutta e verdura è uno strumento necessario nella dieta crudista se si vuole variare le pietanze di tutti i giorni. L’alimentazione crudista prevede l’assunzione di alimenti principalmente crudi, o trattati con temperatura non superiore ai 41-42 gradi centigradi, dopo dei quali si comincia a considerare il processo “cottura”. Questo perchè? Il calore innanzitutto rompe le molecole degli alimenti, modifica le proprietà nutritive del…
un bellissimo articolo da: digilander.libero.it/antoniobigliardi Il limone Fonte medicinale di energia vitale e di forza della natura, promotore di pulizia generale che purifica e disintossica, protegge e rinnova, fluidifica e profuma; un frutto eccezionale che vale più dell’oro per chi lo conosce, poiché questo frutto digestivo e tonificante, dall’ottimo potere antisettico, solvente dei calcoli renali, febbrifugo, antibatterico, antivirale… è oro…
COME IMPARARE A MANGIARE BENE Mi è capitato spesso con il mio lavoro, di imbattermi in persone che non hanno ancora sviluppato un senso del cibo ‘sano’ e ‘buono’ ma che fanno, a mio parere, il primo passo giusto… ovvero, cercare di conoscere il cibo. In questo periodo storico, dove la quantità di cibi che ci viene messa a disposizione…
LA VERA STORIA DEGLI SPAGHETTI La storia degli spaghetti – il più celebre formato di pasta al mondo – è quella che li vuole portati da Marco Polo, nel 1295, dal suo rientro dalla Cina. Beh … pare non sia andata così invece, anche se il più antico piatto di spaghetti giunto fino a noi, fu rinvenuto in una zona…
PROTEINE VEGETALI VS PROTEINE ANIMALI Qual è la differenza fra questi due tipi di proteine? Escludendo che per un qualche motivo etico o salutistico non si sia fatta una scelta vegana, è opportuno comprendere in cosa differiscono e quali sono le reciproche peculiarità. Tutti gli alimenti che hanno una struttura, possiedono una percentuale di proteine in percentuali variabili, mentre non…
LE ERBE SPONTANEE COMMESTIBILI IN FVG I sapori della natura non addomesticata. Esattamente come in tutto il resto d’Italia e del mondo, la raccolta di erbe spontanee, officinali e non, era parte integrante della cultura e delle abitudini di un tempo non lontano. A partire dal momento del disgelo fino a primavera inoltrata, le donne e i bambini, dedicavano molto…