Le esperienze di vita cambiano le vie neuronali

Le esperienze di vita cambiano le vie neuronali

Le esperienze di vita cambiano le vie neuronali Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è una rete di reti neuronali dove la conoscenza è delocalizzata. • Nel cervello troviamo delle centraline di controllo: le più importanti sono l’Ipotalamo (sede dei sistemi integrati) e l’Ippocampo. • E nel corpo c’è il Fegato (il computer del metabolismo intermedio). Il metabolismo intermedio è universale,…

leggi di più

La respirazione influenza il cervello

La respirazione influenza il cervello

La respirazione influenza il cervello Uno dei più grandi regali che ci ha fatto la Vita è la respirazione. Gli organi respiratori e del ritmo sono sia modulabili, sia autonomi. E’ splendido sapere che i nostri polmoni ci tengono in vita anche quando non pensiamo a respirare, e lo fanno in modo naturale ed automatico, e come possiamo coscientemente modulare…

leggi di più

Di cosa si ciba il cervello?

Di cosa si ciba il cervello?

Di cosa si ciba il cervello? Dato per assodato che mente e corpo non si possono separare, e che il microbioma influenza pesantemente il cervello, è necessario un giusto nutrimento per mantenere uno stato di salute psicofisica ottimale. Il cervello è la cosa più complessa del mondo, forse perché potrebbe essere paragonato alla complessità dell’Universo. Il cervello e soprattutto la…

leggi di più

Percorso di Mindfulness per la riduzione dello stress

Percorso di Mindfulness per la riduzione dello stress

Percorso di Mindfulness per la riduzione dello stress (Protocollo Mindfulness Based Stress Reduction) Otto incontri in piccolo gruppo per: • Ridurre la propria reattività alle emozioni, alle preoccupazioni e ai pensieri negativi • Imparare a prestare attenzione al momento presente attraverso la meditazione • Lavorare sull’accettazione di sé Durante questo percorso: • Praticheremo insieme un tipo di meditazione che aiuta…

leggi di più

Il tuo Q.I. dipende anche dalla postura

Il tuo Q.I. dipende anche dalla postura

Lo sapevi che il tuo Q.I. dipende anche dalla postura? (oltre che dall’idratazione e dal cibo che assumi). Migliorando la postura, diventiamo anche più intelligenti! La ginnastica posturale, o meglio l’educazione posturale, va a ripristinare i sistemi motori naturali dell’essere umano integrato, liberandolo da alcune forme di abitudini errate o compensando il superlavoro affidato ad alcune strutture corporee. L’educazione posturale…

leggi di più

Conosciamo lo Shiatsu

Conosciamo lo Shiatsu

CONOSCIAMO LO SHIATSU Conosco lo Shiatsu da oltre vent’anni, all’inizio come ricevente, cioè come persona trattata da un operatore, poi nel continuo studio ed esercizio della professione. E’ comune dire “mi ha cambiato la Vita” ed anch’io posso ritrovarmi in questa frase e desiderare che tutti possano avere la possibilità di conoscerlo. Nello specifico, in poche frasi ed affermazioni, lo…

leggi di più

Antiginnastica

Antiginnastica

ANTIGINNASTICA: CHE COS’È’? L’Antiginnastica è un metodo originale di lavoro sul corpo, ideato negli anni ’70 dalla fisioterapeuta francese Thérèse Bertherat. L’Antiginnastica è basata sui principi fondanti dell’anatomia e della biomeccanica e lavora sulla propriocezione, cioè la capacità di risvegliare una maggiore consapevolezza di sé. A CHI E’ INDICATA Si rivolge a tutte le persone che hanno a cuore la…

leggi di più

Come la solitudine rimodella il cervello

Come la solitudine rimodella il cervello

I sentimenti di solitudine provocano cambiamenti nel cervello che isolano ulteriormente le persone dal contatto sociale. La solitudine non fa solo sentire le persone isolate. Altera il loro cervello in modi che possono ostacolare la loro capacità di fidarsi e connettersi con gli altri. Marta Zaraska per la rivista Quanta Magazine 28 febbraio 2023 La stazione polare Neumayer III si…

leggi di più

Il Cervello: il direttore d’orchestra

Il Cervello: il direttore d’orchestra

Ippocrate nel suo testo Il Male Sacro, diceva: “gli uomini dovrebbero sapere che da nient’altro che dal cervello derivano la gioia, i piaceri, il riso e gli sport, i dispiaceri e i dolori, l’angoscia, lo sconforto e il lamento. Ed è con questo modo speciale che acquisiamo saggezza e conoscenza e vediamo ed ascoltiamo, e sappiamo ciò che è immondo…

leggi di più

La memoria e le sue sedi

La memoria e le sue sedi

Quanti tipi di memoria abbiamo e dove si collocano nelle aree del cervello? Distinguiamo innanzitutto due memorie, una dichiarativa e una non dichiarativa. La memoria dichiarativa, che potremmo anche chiamare cosciente, ha sede nell’ippocampo e contiene le nozioni enciclopediche, perciò: • il sapere condiviso (per esempio qual è la città capitale della Francia) e • gli eventi biografici individuali (il…

leggi di più

Smemorati?

Smemorati?

La memoria a breve termine, quella che non ci fa ricordare un appuntamento, una ricorrenza, un nome, una parola, o cosa eravamo andati a cercare in un armadio o in un’altra stanza, è mediata dalla condizione psicofisica del corpo. Il sistema limbico, quella struttura che si trova al centro del nostro cervello, dove trova sede l’ippocampo (che assomiglia ad un…

leggi di più

Hai uno o più di questi sintomi?

Hai uno o più di questi sintomi?

Rileva la tua coerenza cardiaca nel nostro centro, impara un semplice esercizio di respirazione della durata di soli 5 minuti, puoi monitorare personalmente i tuoi miglioramenti ed aumentare le performances in tutti i campi, con il nostro sistema integrato di misurazione e verifica insieme ad una APP gratuita da scaricare sul tuo cellulare che ti aiuterà a ricordarti l’esercizio negli…

leggi di più

L’ascolto

L’ascolto

Trovo la parola “ascolto” di grande interesse con il suo suono definito, chiaro ed anche accogliente. Per noi operatori shiatsu è uno strumento fondamentale nella pratica della nostra professione: pur apparendo semplice o banale, riuscire ad ascoltare in toto una persona che si affida alla nostra Cura, non è così immediato, anzi è profondamente complesso. Ascoltare implica concentrare l’attenzione sulla…

leggi di più

Potassio e Magnesio, il rapporto per il benessere

Potassio e Magnesio, il rapporto per il benessere

RAPPORTO POTASSIO MAGNESIO E BENESSERE Stanchezza e affaticamento cronico, perdita di forza, crampi, aritmie, scarsa digeribilità, svuotamento gastrico rallentato, alvo alterno, disturbi dell’umore, irritabilità sono alcuni dei sintomi vaghi (MUS) che più frequentemente capitano e a cui diamo poco peso perché pensiamo che la causa siano dovute a momenti di stress o stanchezza… Ma la risposta potrebbe invece essere legata…

leggi di più

Siamo tutti artisti

Siamo tutti artisti

Non a caso ciascuno di noi ha un hobby o fa un mestiere che gratifica la sua anima, il suo spirito, il suo mentale, la sua vita. Nell’arte, che sia musica, canto, danza, fotografia, scultura, pittura, scrittura o poesia ciascuno ritrova e fa vibrare le corde del suo Essere immerso nello stato di “flow”, quella condizione del sistema corporeo che…

leggi di più

La fretta: una riflessione

La fretta: una riflessione

Sono rimasta fortemente colpita dalla foto sopra questo scritto: un giovane chinato a terra mentre crea un dipinto a terra, ed intorno, un continuo correre di persone. Mi sono soffermata sul giovane: completamente immerso nella sua opera, che, nella sua finta immobilità, stava creando. Tutt’intorno masse di persone senza direzione, persone sfumate che corrono e la loro presenza non viene…

leggi di più

Cellulite

Cellulite

PERCHE’ SI FORMA, COME ELIMINARLA E PREVENIRLA Innanzitutto diciamo a chi e dove viene. Può essere presente sia nelle donne che negli uomini: nelle donne dalla vita in giù e specialmente sulle cosce, ma anche nelle braccia, e negli uomini dalla vita in su, sulla pancia, lo stomaco fino ai seni. Di cosa si tratta: è un problema complesso, non…

leggi di più

Cortisolo amico o nemico?

Cortisolo amico o nemico?

CORTISOLO NEMICO O AMICO? Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali del nostro corpo. La produzione di questo ormone aumenta in situazioni di forte stress fisico e mentale per aiutarci a produrre più energia e affrontare la situazione. Per questo motivo il cortisolo è anche conosciuto come “ormone dello stress”. Il cortisolo è un “ormone amico” quando dobbiamo…

leggi di più

Seminario di Base – Living Your Design 24/25 giugno Igea Studio – Udine

Seminario di Base – Living Your Design 24/25 giugno Igea Studio – Udine

La traduzione di Living Your Design è Vivi il tuo disegno (genetico). A che cosa serve questo tipo di corso? Puoi scaricare gratuitamente la tua mappa genetica inserendo i tuoi dati direttamente da questo link https://www.jovianarchive.com/Get_Your_Chart Non possiamo ricreare artificialmente le situazioni che ci fanno soffrire e risolverle in un weekend. Quello che facciamo però, è dire alla persona dove…

leggi di più

Esercizio fisico

Esercizio fisico

Estratto dal testo del Dott. Herbert M. Shelton (1895-1985)”Introduzione all’igiene naturale” Soc.Ed. Igiene Naturale srl, Gildone (CB) Come il riposo è una delle cose essenziali della vita, anche l’esercizio fisico lo è. Generalmente più una parte del corpo è attiva, entro certi limiti, più i tessuti sono forti e sani. Con l’esercizio l’affluenza del sangue aumenta, il metabolismo viene sollecitato…

leggi di più

Trattamenti
Ogni persona viene accolta e compresa nella sua globalità al fine di individuare l’approccio più adatto.
Lo staff
Personale professionale e altamente specializzato in vari settori a Udine.
igea-foglie

© 2023 Igea Studio Integrato di Salute e Benessere – Credits