Il cuore e il fuoco

Il cuore e il fuoco

In Medicina Tradizionale Cinese il nostro Cuore è il nostro Imperatore. Al centro, sia fisicamente, che come centro da cui parte tutto, trasforma e ritorna con nuove esperienze, nuove evoluzioni (ahimè anche involuzioni). Il pragmatismo di tale antica medicina mi fa spesso riflettere, e trovare nella quotidianità simbolismi chiarificatori. Una grande assonanza ora la trovo con la stufa. Si, avete…

leggi di più

Massaggio olistico

Massaggio olistico

I massaggi si differenziano in 3 macro categorie: fisioterapico riabilitativo, estetico e olistico. Hanno tutti finalità diverse e non si sostituiscono uno con l’altro ma possono cooperare per il benessere della persona. In questo articolo ci occuperemo del massaggio olistico, che non è “solo” un massaggio rilassante ma molto di più. Il significato del termine “olistico” è proprio quello di…

leggi di più

Adolescenza.. c’è da preoccuparsi o no?

Adolescenza.. c’è da preoccuparsi o no?

L’adolescenza: cosa è tipico e cosa invece è causa di preoccupazione L’adolescenza è un periodo complesso per tutti, in primis per chi la vive ma anche per i genitori che spesso si sentono impreparati ad affrontare tutti i cambiamenti che possono manifestarsi nei loro figli e nel clima familiare. Ci sono degli aspetti che, anche se possono legittimamente preoccupare, sono…

leggi di più

Don(n)a Insieme

Don(n)a Insieme

Rallentare, fermarsi, aspettare. Spesso ci sentiamo affaticate, vorremmo fermarci e rallentare eppure è molto più facile per noi continuare a correre che fermare la corsa. Facciamo proprio fatica a stare ferme e immobili. Rallentare e il non fare ci riempie di sensi di colpa e addirittura lo vediamo come tempo perso. Ma dimentichiamo o non vogliamo riconoscere, che è proprio…

leggi di più

Benessere olistico

Benessere olistico

Olistico deriva da “holos” che in greco significa “il tutto”. La corrente di pensiero dell‘olismo può essere applicata a molte discipline. L’olismo rappresenta uno stato di salute globale, l’unione di corpo, mente, ambiente e società in cui fattori biologici, psicologici e sociali sono fortemente interconnessi. La ricerca del benessere olistico è orientata alla persona e non alla malattia, alla causa…

leggi di più

Elemento Legno: la Primavera in M.T.C.

Elemento Legno: la Primavera in M.T.C.

GLI ELEMENTI BASE DELLA VITA LOGGIA LEGNO La Medicina Tradizionale Cinese è uno tra i sistemi medici orientali più antichi al mondo, e propone una visione dell’uomo e della malattia completamente diversa da quella occidentale. Il perno del suo pensiero filosofico è che il corpo non è diviso dalla mente e dallo spirito, né tantomeno dall’universo con cui l’individuo interagisce.…

leggi di più

L’Antiginnastica per me è…

L’Antiginnastica per me è…

Testimonianze dei partecipanti: Ho cominciato con Nicoletta, quasi 9 anni fa, credo. Da subito mi hanno attirato le sue parole sulla possibilità di sentire e conoscere meglio il nostro corpo e insieme di poter avere anche una trasformazione interiore. Sapevo già che corpo e psiche sono una cosa sola. Ed è quello che poi ho sperimentato: non ero più rigida…

leggi di più

Esami del sangue: l’albumina

Esami del sangue: l’albumina

Quando ci sottoponiamo agli esami dell’emocromo, a volte non sappiamo leggere le varie diciture e ci soffermiamo solo sulla presenza o l’assenza degli asterischi. E’ necessario sapere che i range dei valori sono molto ampi, e pure in assenza di asterischi, si possono leggere delle indicazioni molto dettagliate sullo stato di benessere o sull’eventuale incombenza di una patologia, tanto più…

leggi di più

Don(n)a Insieme

Don(n)a Insieme

Don(n)a Insieme Chiacchierando fra donne, abbiamo avuto un’idea.Tempo fa le nostre nonne, e le nostre bisnonne ancora di più, vivevano momenti di naturale condivisione.Gli uomini lavorano, le donne si occupavano della casa e della famiglia: i ruoli erano ben definiti.Si creavano, quindi, gruppi di uomini al lavoro nei campi, ad esempio nella nostra regione, mentre le donne facevamo le “massaie”:…

leggi di più

Respirazione e Seminario Acqua

Respirazione e Seminario Acqua

La funzione automatica della respirazione è data per scontata. E’ vero, si nasce con la prima inspirazione e si muore con l’ultima espirazione, restituendo in maniera apparentemente definitiva il dono che c’è stato dato, ovvero, la vita. Questo avviene anche indipendentemente dalle attenzioni che una persona ha dedicato alla cura del suo respiro; è anche vero però che lo sviluppo…

leggi di più

Tendinopatie cosa sono e come trattarle

Tendinopatie cosa sono e come trattarle

Le ultime evidenze Come sappiamo i tendini sono le strutture poste alle estremità dei muscoli che permettono la loro inserzione a ossa e altri tessuti. Il termine “tendinopatia” descrive una condizione clinica dolorosa di un tendine, che si accompagna ad un’alterata funzione (come la limitazione delle attività quotidiane o di quelle sportive). Le più comuni tendinopatie sono quelle della spalla,…

leggi di più

Inverno

Inverno

Entriamo nell’inverno con il solstizio di dicembre, le giornate diventano sempre più corte fino ad arrivare all’aumento delle ore di buio e, contemporaneamente, le temperature si abbassano portando il freddo. Gli alberi rimangono spogli come scheletri: senza foglie (ormai cadute nella precedente stagione), la linfa si ritira, le radici sono ben sotto la terra e solo lì, la vita lentamente…

leggi di più

Le esperienze di vita cambiano le vie neuronali

Le esperienze di vita cambiano le vie neuronali

Le esperienze di vita cambiano le vie neuronali Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è una rete di reti neuronali dove la conoscenza è delocalizzata. • Nel cervello troviamo delle centraline di controllo: le più importanti sono l’Ipotalamo (sede dei sistemi integrati) e l’Ippocampo. • E nel corpo c’è il Fegato (il computer del metabolismo intermedio). Il metabolismo intermedio è universale,…

leggi di più

La respirazione influenza il cervello

La respirazione influenza il cervello

La respirazione influenza il cervello Uno dei più grandi regali che ci ha fatto la Vita è la respirazione. Gli organi respiratori e del ritmo sono sia modulabili, sia autonomi. E’ splendido sapere che i nostri polmoni ci tengono in vita anche quando non pensiamo a respirare, e lo fanno in modo naturale ed automatico, e come possiamo coscientemente modulare…

leggi di più

Il tuo Q.I. dipende anche dalla postura

Il tuo Q.I. dipende anche dalla postura

Lo sapevi che il tuo Q.I. dipende anche dalla postura? (oltre che dall’idratazione e dal cibo che assumi). Migliorando la postura, diventiamo anche più intelligenti! La ginnastica posturale, o meglio l’educazione posturale, va a ripristinare i sistemi motori naturali dell’essere umano integrato, liberandolo da alcune forme di abitudini errate o compensando il superlavoro affidato ad alcune strutture corporee. L’educazione posturale…

leggi di più

Conosciamo lo Shiatsu

Conosciamo lo Shiatsu

CONOSCIAMO LO SHIATSU Conosco lo Shiatsu da oltre vent’anni, all’inizio come ricevente, cioè come persona trattata da un operatore, poi nel continuo studio ed esercizio della professione. E’ comune dire “mi ha cambiato la Vita” ed anch’io posso ritrovarmi in questa frase e desiderare che tutti possano avere la possibilità di conoscerlo. Nello specifico, in poche frasi ed affermazioni, lo…

leggi di più

Antiginnastica

Antiginnastica

ANTIGINNASTICA: CHE COS’È’? L’Antiginnastica è un metodo originale di lavoro sul corpo, ideato negli anni ’70 dalla fisioterapeuta francese Thérèse Bertherat. L’Antiginnastica è basata sui principi fondanti dell’anatomia e della biomeccanica e lavora sulla propriocezione, cioè la capacità di risvegliare una maggiore consapevolezza di sé. A CHI E’ INDICATA Si rivolge a tutte le persone che hanno a cuore la…

leggi di più

Come la solitudine rimodella il cervello

Come la solitudine rimodella il cervello

I sentimenti di solitudine provocano cambiamenti nel cervello che isolano ulteriormente le persone dal contatto sociale. La solitudine non fa solo sentire le persone isolate. Altera il loro cervello in modi che possono ostacolare la loro capacità di fidarsi e connettersi con gli altri. Marta Zaraska per la rivista Quanta Magazine 28 febbraio 2023 La stazione polare Neumayer III si…

leggi di più

Il Cervello: il direttore d’orchestra

Il Cervello: il direttore d’orchestra

Ippocrate nel suo testo Il Male Sacro, diceva: “gli uomini dovrebbero sapere che da nient’altro che dal cervello derivano la gioia, i piaceri, il riso e gli sport, i dispiaceri e i dolori, l’angoscia, lo sconforto e il lamento. Ed è con questo modo speciale che acquisiamo saggezza e conoscenza e vediamo ed ascoltiamo, e sappiamo ciò che è immondo…

leggi di più