Secondo la Medicina Tradizionale Cinese in Primavera il Qi, ovvero l’energia universale che permea tutto ciò che esiste compreso l’essere umano, si esprime nel Movimento Legno. Con la Primavera l’energia ricomincia ad affiorare, torna in superficie: pensiamo ai germogli che sbocciano, alle giornate che si allungano, lo yang torna a prevalere sullo yin che aveva raggiunto il suo massimo in…
L’inverno secondo la MTC è associato all’elemento ACQUA, un’energia molto profonda, che è correlata ai Reni come organi, che filtrano le acque del nostro organismo (il sangue), e alla Vescica Urinaria come viscere, che espelle le acque di scarto (l’urina). I Reni in particolare sono considerati la radice della vita, la sede della nostra energia ancestrale. Dal punto di vista…
Magro, delicato, elegante, composto, armonico, dai modi garbati. Il colorito della pelle pallido o biancastro. Di statura in generale longilineo e alto, a volte, a seconda della prevalenza di altre forze energetiche costituzionali, anche basso e/o in sovrappeso. La deambulazione è poco regolare, non cadenzata, leggera, rapida, composta. Gesticola in modo elegante ed espressivo. Il torace è esile, stretto e…
La Medicina Tradizionale Cinese è molto attenta ad introdurre i cibi in base alle esigenze dei vari organi del corpo, la cui particolarità non è puramente meccanica come l’abbiamo imparata noi a scuola, ma ha tutta una serie di interazioni con la psiche e le emozioni. Ora anche la medicina ufficiale più all’avanguardia riconosce tantissime relazioni con la psiche, che…

GLI ELEMENTI BASE DELLA VITA LOGGIA LEGNO La Medicina Tradizionale Cinese è uno tra i sistemi medici orientali più antichi al mondo, e propone una visione dell’uomo e della malattia completamente diversa da quella occidentale. Il perno del suo pensiero filosofico è che il corpo non è diviso dalla mente e dallo spirito, né tantomeno dall’universo con cui l’individuo interagisce.…


Sono rimasta fortemente colpita dalla foto sopra questo scritto: un giovane chinato a terra mentre crea un dipinto a terra, ed intorno, un continuo correre di persone. Mi sono soffermata sul giovane: completamente immerso nella sua opera, che, nella sua finta immobilità, stava creando. Tutt’intorno masse di persone senza direzione, persone sfumate che corrono e la loro presenza non viene…
Strano a dirsi con questo freddo, eppure è così. Il risveglio della vita in ogni sua forma, nella luce del sole con le giornate che si allungano, negli alberi, nei campi, negli animali che stanno per andare “in calore”, nel nostro sangue che ha bisogno di alleggerirsi dalle scorie dell’inverno non ancora finito, ma ormai alle sue ultime battute. Nella…
Il Cuore, secondo l’Antica Medicina Cinese, rappresenta la centralità dell’essere umano, l’Organo Principe che oltre alle conosciute funzioni fisiologiche, è il movimento della Vita, l’espressione delle potenzialità della Vita, nonché la realizzazione del proprio destino. Noi possiamo percepire l’essere vivi tramite il battito cardiaco, continuamente, incessantemente, attimo dopo attimo, lui continua il suo compito di mantenerci in Vita facendoci percepire,…
La poetica della Medicina Tradizionale Cinese – Il soffio della vita, IL QI o CHI (si legge: ci) Il soffio vitale anima ogni vita dalla nascita con il primo respiro, fino alla fine dei giorni quando si esala l’ultimo respiro. Nella tradizione occidentale il soffio è stato sempre messo in relazione con la vita, tant’è che attraverso un soffio il…
La fine estate è un momento delicato per lo stomaco e il sistema digerente in generale. Cambia la stagione, cambia il clima, cambiano i frutti e le verdure che la natura ci offre. In cucina useremo quelle che in Medicina Tradizionale Cinese sono riconosciute come sapori dolci, e nature tiepide per RILASSARSI: MIGLIO, MAIS, RISO, ORZO fino a fine settembre…