La Teoria dei Cinque Elementi della Medicina Tradizionale Cinese associa ad ogni elemento (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, e Acqua), un Qi climatico, una coppia organo yang/viscere yin, una stagione dell’anno, un colore, un’emozione, un sapore, un tessuto, un liquido corporeo, un organo di senso e un senso. Alla “stagione di mezzo”, ovvero a quel periodo che va dalla fine dell’estate…
![Digestione e stagione di passaggio](https://www.igeastudio.it/wp-content/uploads/2024/09/Screenshot_20240930-125128_All-PDF-Reader-760x428.png)
stomaco, milza e pancreas sono particolarmente sensibili nel passaggio dalla stagione calda a qulla fredda, con dei cambiamenti repentini nelle temperature e nelle giornate.
![Seminario TERRA](https://www.igeastudio.it/wp-content/uploads/2024/09/new-terra-760x428.jpg)
![SEMINARIO ELEMENTO TERRA A UDINE](https://www.igeastudio.it/wp-content/uploads/2023/10/TERRA-jpeg-705x428.jpg)
![SEMINARIO ELEMENTO TERRA A CODROIPO](https://www.igeastudio.it/wp-content/uploads/2023/10/TERRA-705x428.png)
Con l’arrivo della “fine estate” come viene definita in ambito della Medicina Tradizionale Cinese, i ritmi cambiano, la luminosità del giorno si riduce in termini di ore, il clima si fa più fresco e umido, la natura – nonostante i cambiamenti in atto – ci presenta i nuovi raccolti di frutta e verdura. Come mai in questo periodo, così come…