Qualunque sia la tua scelta, l’unica maniera per rimanere in salute è di non mangiare cibo spazzatura.
Di cosa si parla quando si dice cibo spazzatura o junkfood? Facciamo l’elenco semplice: tutto quello che apri da un sacchetto e puoi mangiare (pane, brioche, biscotti, patatine fritte) o scaldare e mangiare (brodi, pizze surgelate, lasagne, cannelloni, ragù, contorni di verdura, gnocchi, sughi, creme di verdura, minestroni, ecc.) Facile, vero?
Che cosa significa a questo punto alimentarsi bene?
acquistare:
- prodotti freschi tipo frutta e verdura specialmente di stagione e provenienti dal nostro territorio,
- il pesce pescato nei nostri mari, la carne allevata nelle nostre terre,
- i prodotti caseari (vaccini, caprini e ovini) della nostra regione,
- le meravigliose uova delle galline allevate a terra e con mangimi puliti,
- la pasta di origine sicura, il riso sbiancato ma non brillato,
- i cereali interi e non in fiocchi,
- i legumi italiani
- l’olio extravergine di oliva 100% italiano
- i semi oleosi in guscio,
- i semini da far germogliare in un luogo buio e poi aggiungere alle nostre insalate.
Facendo i conti, comprare i prodotti freschi non solo costa meno, ma dà il sostegno indispensabile per evitare l’accumulo di elementi di scarto che il corpo ha difficoltà ad eliminare, facendo sì che il nostro sangue diventi sempre più acido e denso.
Lo sapevi che da ricerche scientifiche internazionali, il fatto di mangiare alimenti processati o industrializzati potrebbe farti morire con addirittura 10 o 15 anni di anticipo rispetto alla tua naturale aspettativa di vita?
Inoltre si sa che quando le cellule di cui siamo composti, che sono miliardi di miliardi come le stelle, non hanno una buona idratazione e una membrana cellulare integra, non riescono a far passare i nutrienti e gli ormoni agli organi, non riescono a generare nuove cellule ben nutrite, muoiono o si trasformano in cellule tumorali, e fanno degenerare tutti i grandi sistemi (nervoso, immunitario, psicologico-mentale, ormonale).
Imparare a cucinare oggi non è difficile. Su diversi siti si trovano ricette semplici da preparare e cucinare in pochi minuti; le mamme, le nonne e le zie hanno ancora le buone ricette casalinghe delle pietanze di tutti i giorni, i corsi di cucina non mancano anche in presenza e diversi anche sul nostro territorio sono estremamente stimolanti per l’approccio con spezie/sapori/modalità di cottura che non avremmo nemmeno sospettato dessero risultati così gustosi e salutari.
Imparare cose nuove è stimolante per la nostra mente e ci aiuta ad essere più brillanti, attivi, sani, giovani, belli dentro e fuori.
Giuliana Cossettini, PhD., ricercatrice
Foto di Behnam Norouzi su Unsplash