L’intestino come punto di partenza per il benessere

Con una superficie di 300 metri quadrati ed 1 kg e 300 grammi microrganismi, l’intestino è l’area di maggior contatto del corpo con l’ambiente esterno e svolge numerose funzioni vitali:

  • Assimila le sostanze nutritive;
  • Elimina le tossine;
  • Svolge funzioni immunitarie;
  • Sintetizza vitamine;
  • Produce “neuro-trasmettitori.

La Flora Intestinale è essenziale per il benessere umano ed è un regolatore chiave nella comunicazione bidirezionale nell’asse intestino-cervello.

L’asse intestino-cervello è una rete di comunicazione tra Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Sistema Nervoso Enterico (SNE) che avviene attraverso via neuronale (nervo vago e nervo spinale), via endocrina (ormoni), via immunitaria (citochine e prodotti del microbiota) via metabolica (prodotti del microbiota intestinale).

Il SNC e il SNE sono profondamente collegati e regolano insieme funzioni vitali dal metabolismo alle emozioni. Studiare questa interazione è fondamentale per comprendere il legame tra alimentazione, salute mentale e malattie.

L’importanza dell’asse intestino-cervello nel mantenimento dell’omeostasi è stata a lungo apprezzata, tuttavia, negli ultimi 15 anni, si è assistito all’emergere del microbiota come uno dei principali regolatori della funzione intestino cervello.

Il Microbiota cambia in modo dinamico nel corso della vita, stabilendo il suo rapporto con il padrone di casa, con finestre critiche durante l’infanzia, l’adolescenza e l’invecchiamento. Queste finestre sono vulnerabili agli eventi esterni che possono portare a una maggiore suscettibilità a patologie. Può subire variazioni a seconda dell’area geografica, dello stile di vita, dell’alimentazione, delle cure farmacologiche e della circadianità.

Da questa breve prefazione possiamo comprendere quanto sia importante un corretto stile di vita per mantenere queste comunicazioni attive e funzionali.

Le basi del benessere sono l’equilibrio tra corpo (compresi gli organi) e mente, che si ottiene attraverso il tempo per il riposo e per l’adeguata attività, nutrizione e non solo alimentazione.

Mantenere un Sistema Nervoso in equilibrio col giusto riposo e la giusta quantità di attività fisica, abbinata alla crono-nutrizione (mangiare le cose giuste negli orari giusti) che permette di mantenere un intestino, e quindi un microbiota, funzionante che permette a sua volta di mantenere un Sistema Nervoso in equilibrio. È un processo circolare che attiva un circolo vizioso sia in senso positivo che in senso negativo. Il Sistema Neurovegetativo controlla la composizione corporea, lo stress altera il Sistema Neurovegetativo, se lascio lo stress attivo qualsiasi terapia sarà inutile.

Attraverso l’attuazione di semplici strategie è possibile ripristinare un corretto funzionamento di tutti i sistemi affinché il Nostro Organismo, che è una macchina perfetta programmata per la vita, sia in grado di esprimere al meglio la sua capacità adattativa e superare indenne i conflitti.

Se hai bisogno di capire a che punto dei e di cosa hai bisogno contattami e troveremo la giusta strategia per il tuo Benessere,

Elisa Zaccaron

Naturopata e Counselor Olistica Integrativa

345 455 2445

Leave a comment